Segnaliamo questa interessante iniziativa
Riccarda Zezza nel 2014 ha deciso di creare Maam, “maternity as a master”, un programma che aiuta a sfruttare in ambito lavorativo tutte quelle capacità maturate quasi inconsapevolmente nella pratica quotidiana, specie con la nascita di un figlio, che si rivelano poi indispensabili anche nel lavoro: le cosiddette “soft skills”. L’idea è quella di combattere lo stereotipo secondo cui carriera e vita privata risultano spesso in concorrenza tra loro e mostrare come l’energia spesa in ambito familiare permetta invece lo sviluppo di competenze chiave anche in ambito professionale. Grazie a questo progetto di imprenditoria sociale nel 2016 Riccarda Zezza è stata nominata Ashoka fellow.
Riccarda crede che il congedo di maternità debba essere inteso da genitori, colleghi e datori di lavoro come un momento di apprendimento profondo, piuttosto che semplicemente un periodo lontano dal lavoro.
Riccarda crede che l’equilibrio tra lavoro e vita privata debba essere ridefinito radicalmente, in modo che i genitori possano smettere di vedere il loro tempo libero trascorso con i loro figli in conflitto con la loro carriera. Per raggiungere questo obiettivo, collabora con i datori di lavoro, in particolare nel mondo aziendale, aiutandoli a smettere di vedere il congedo di maternità e la cura dei genitori come un peso, ma come un momento per sviluppare competenze chiave utili per lo sviluppo personale e professionale. Riccarda si riferisce a questo concetto come MaaM, Maternity as a Master (s).
Dopo aver lavorato nel mondo aziendale per quasi 20 anni, Riccarda si è resa conto che mentre le ferie per la laurea magistrale sono incoraggiate e persino sostenute finanziariamente dalle aziende, le ferie per il congedo di maternità sono viste in gran parte negativamente. Quando i dirigenti tornano da un programma di Master, tendono a essere trattati con maggiore rispetto, coinvolti nel processo decisionale e nella pianificazione strategica e sono spesso promossi a ruoli più senior. Al contrario, quando le donne prendono congedo dal lavoro per un periodo di tempo altrettanto lungo (congedo di maternità), sono considerate distratte, meno impegnate e sono spesso relegate a dipartimenti più semplici e più “femminili”, come le risorse umane o l’amministrazione, al loro ritorno. .
Era anche evidente a Riccarda che sebbene avesse partecipato a più corsi di formazione aziendale, aveva imparato molto di più durante i suoi due congedi di maternità. Il congedo di maternità aveva accelerato la sua acquisizione di capacità relazionali, come l’empatia, la capacità di ascoltare, di notare i minimi cambiamenti e di motivare gli altri. Ha anche acquisito competenze organizzative, come il multitasking, la gestione del tempo in modo più efficace e il dover continuamente determinare le priorità e fornirle prontamente. Soprattutto, aveva anche imparato a sviluppare una visione per il futuro, a prevedere lo sviluppo a lungo termine di un bambino (e di se stessa e della famiglia) e a pianificare di conseguenza per raggiungere quegli obiettivi. Mentre discuteva questi risultati con altre giovani madri, si rese conto che si trattava di un’esperienza condivisa. È diventata determinata a dimostrare che la maternità (e anche la paternità) deve essere intesa come un momento di apprendimento e di crescita, con benefici che dovrebbero essere compresi e accolti dai datori di lavoro. Si riferisce alla “meta-competenza” che le abilità devono trasferire da un ruolo all’altro come “transilienza” (un mix di transizione e resilienza) per descrivere la fluida interazione tra le abilità apprese sul lavoro e trasferite alla vita familiare e viceversa .
Con questa premessa di base in mente, ci sono due aree chiave del lavoro di Riccarda: la prima, Piano C, si concentra sugli spazi in cui le madri possono coltivare attivamente lo sviluppo delle competenze durante il congedo di maternità o subito dopo; e il secondo, un programma che affronta direttamente un cambiamento nella percezione del periodo di congedo paterno all’interno della cultura aziendale.
Piano C (Piano C- un’alternativa tra Piano A, una carriera e Piano B, una famiglia) è uno spazio di co-working per le mamme a Milano in cui le donne si riuniscono, condividono le loro esperienze, lavorano su nuovi progetti e si formano a vicenda su nuovi competenze durante il congedo di maternità e successivamente. Fondamentale per il successo di Piano C è un asilo nido, che consente alle donne di alternare lavoro e assistenza all’infanzia al tempo e alla velocità di ogni individuo. Piano C offre anche alle giovani donne un supporto nelle loro idee imprenditoriali fornendo consulenza e tutoraggio. Il modello è stato replicato in molte città italiane, attraverso il modello di replica open source preferito da Riccarda.
Allo stesso tempo Riccarda ha avviato un programma per e all’interno del mondo aziendale. Lavora con i reparti delle risorse umane e con i dirigenti aziendali per ridefinire la maternità come un periodo di apprendimento intenso e prezioso (molto simile a un Master) e per cambiare gli atteggiamenti aziendali nei suoi confronti. Ha anche creato uno strumento digitale, Maam U, che aiuta le madri a riflettere meglio sul loro apprendimento durante il congedo di maternità ea metterle in contatto con altre madri nella stessa situazione. Riccarda inizia il suo lavoro convincendo il mondo aziendale a cambiare il proprio modo di pensare dietro il congedo parentale. Le donne che godono di un congedo di maternità positivo e meno isolato saranno un patrimonio per l’azienda, godendo di un morale migliore e di una maggiore produttività. Riccarda pensa a lungo termine a queste relazioni con le aziende: questo non è semplicemente un approccio utilitaristico caso per caso, ma piuttosto uno sforzo per cambiare radicalmente il mondo aziendale rendendo l’equilibrio tra lavoro e vita privata una nuova norma. I bambini potranno così godersi il tempo e l’attenzione di entrambi i genitori, ei genitori si divertiranno a imparare dai loro figli.
In linea con questi obiettivi, Riccarda sta anche lavorando a una strategia più chiara per ridefinire l’equilibrio tra uomini e donne quando si tratta di genitorialità e equilibrio tra lavoro e vita privata. Riccarda crede che una volta che MaaM sarà integrato nella cultura aziendale, gli uomini verranno mandati a casa per esercitare quelle “competenze trasversali” manageriali su cui attualmente addestrano i dipendenti attraverso esperienze di vita artificiale fatte durante corsi di formazione professionale
In Italia come in altri paesi sviluppati, la scelta tra famiglia e carriera è più sentita dalle donne che dagli uomini. Quando le donne rimangono incinte, soprattutto quando lavorano nel settore privato, dove le lunghe ore e il lavoro nei fine settimana sono spesso la norma, i datori di lavoro, i colleghi e spesso le stesse madri danno per scontato che la loro carriera diminuirà con il subentrare della maternità. Molti abbandonano del tutto il lavoro nei primi anni dopo il parto. La percentuale sale con le donne che hanno due o più figli.
L’Italia ha un congedo di maternità relativamente generoso (cinque mesi a paga piena e fino a un anno dopo con il 40% dello stipendio originario), ma i padri ottengono solo tre giorni di congedo di paternità (la cifra era 0 fino al 2012). Ciò significa che anche le giovani madri sperimentano un senso di solitudine nei primi mesi di nascita dei loro figli, lasciando il lavoro e assumendosi la responsabilità esclusiva della cura dei figli. Di conseguenza, solo il 46% delle donne in Italia lavora, contro una media UE di 60. Il World Economic Forum classifica l’Italia al 41 ° posto nel mondo per uguaglianza di genere. Mentre in settori come l’istruzione o la sanità, l’uguaglianza è quasi perfetta (0,995 e 0,974), l’Italia è classificata complessivamente così bassa a causa della scarsa partecipazione economica delle donne. L’indice per l’uguaglianza di genere sul lavoro è 0,56, il che significa che a parità di mansione o lavoro una donna viene pagata poco più della metà di un equivalente maschio. L’Italia è anche il Paese europeo con la più alta percentuale di famiglie monomarca: 37,2% secondo Eurostat (2007).
Il 22% delle donne con un lavoro regolare che rimangono incinte non sono impiegate 2 anni dopo la nascita del figlio. Questa cifra è aumentata rispetto alla stessa statistica del 2005, evidenziando come la crisi economica che ha colpito profondamente l’Italia, unita alla minore retribuzione delle donne, abbia portato ancora più donne a lasciare il lavoro per dedicarsi alla cura dei bambini. Questo dato è particolarmente alto per le donne che lavorano nel settore privato (26%) rispetto a quelle che lavorano nel settore pubblico (14%), a conferma dell’intuizione di Riccarda che si tratta di un problema che può essere affrontato prima coinvolgendo le imprese.
I dati di Eurostat confermano che il parto colpisce gli uomini in modo opposto, con un numero maggiore di loro che lavorano quando hanno figli. Tra i 20 ei 49 anni in Italia, lavora il 77% degli uomini e il 65% delle donne senza figli. Se questi adulti hanno un figlio, questa cifra diventa del 91% per gli uomini e del 58% per le donne. Con due figli, gli uomini mantengono un tasso di occupazione del 91%, che scende ulteriormente al 51% per le donne. Con tre figli le percentuali sono dell’85 e del 34%.
Il movimento per i diritti civili e femminista ha fatto enormi progressi in tutto il mondo e le donne godono di livelli di uguaglianza con gli uomini che erano impensabili solo cinquant’anni fa. Tuttavia, in termini di partecipazione economica e lavorativa, in particolare per le donne con bambini, sia i paesi sviluppati che quelli in via di sviluppo lottano ancora per non discriminare le donne. Come tutte le rivoluzioni, inizia con un cambio di paradigma: la maternità non è un peso, non necessariamente un momento di isolamento, ma un tempo per imparare e connettersi. È il momento giusto per assicurarsi che questo cambio di paradigma influenzi le politiche interne delle aziende e, in ultima analisi, le disposizioni sul congedo parentale di uno Stato.
Riccarda ha iniziato studiando le prove scientifiche dietro la sua intuizione. Ha scoperto che le neuroscienze confermano che il periodo di cura che segue il parto (di solito per le donne, ma a volte anche per gli uomini se diventano la figura di attaccamento primaria) trasforma il cervello umano. Una maggiore autonomia, resilienza e determinazione sono le conseguenze di questi cambiamenti cerebrali.
Ha anche collaborato con Andrea Vitullo, un allenatore che aveva esperienza nel mondo aziendale, e ha iniziato a raccogliere prove empiriche. Hanno intervistato un campione casuale di 1100 mamme (attraverso una partnership con il Corriere della Sera, uno dei principali quotidiani italiani) in cui l’87,5% delle donne ha confermato le proprie maggiori capacità organizzative, l’86% la loro migliore capacità di ascolto in conseguenza del congedo di maternità .
Ha quindi iniziato a sviluppare una strategia che era duplice. Da un lato, ha creato Piano C, un luogo fisico in cui le madri si incontrano, lavorano, si prendono cura e sperimentano nuove idee che emergono da MaaM. Le persone si riferiscono a Piano C come uno spazio di co-working ma a Riccarda piace sottolineare anche il suo servizio di co-baby. Plan C ha sede a Milano, dove ospita una media di 80 professionisti ogni mese. Oltre allo spazio sulla scrivania per il co-working, dispone di diverse sale polifunzionali più grandi per laboratori o attività (incluso lo yoga) e un asilo nido. Oltre alla cura dei bambini, Piano C ha anche creato una rete di imprese locali per aiutare le madri con diversi lavori che possono essere organizzati internamente piuttosto che da casa (dal lavaggio a secco alla spesa). Piano C ha ricevuto oltre 100 richieste di replica in altre città, Piuttosto che lavorare con un modello di franchising, Riccarda ha preferito diffondere il suo metodo come sistema open-source e creare un “marchio di riferimento”: Piano C Partner Network (PCPN) che altri spazi di coworking con una filosofia simile possono adottare senza perdere la propria identità. Sono collegati in tutta Italia e condividono opportunità di business e una rete di genitori che si sostengono a vicenda. Il 10% dei professionisti sono padri: il Piano C è in definitiva uno spazio per la cura dei genitori, anche se al momento significa principalmente madri. Nel 2012 è stata premiata come Migliore Innovazione Sociale dalla Banca Europea per gli Investimenti.
Dal 2014 Riccarda ha sempre più delegato la gestione di PianoC ad altre donne per concentrarsi sul secondo elemento della sua strategia: il lavoro all’interno delle aziende. Organizza workshop creati da CEO, dipartimenti risorse umane, genitori e non genitori per renderli consapevoli del capitale umano legato all’esperienza di diventare caregiver. Pirelli, Luxottica, Valore D, Schneider Electric, HP, Invitalia, Ikea, Poste Italiane e Unicredit sono tra le tante aziende che hanno ospitato tali workshop. I laboratori iniziano a livello individuale, in cui i partecipanti vengono aiutati a capire come implementare le abilità che acquisiscono attraverso i loro figli sul posto di lavoro. Lavorano anche sugli stereotipi e sulla “leadership genitoriale”, l’idea che la leadership sul lavoro dovrebbe imparare alcuni elementi dalla vita familiare. Per quanto crescere un figlio significhi creare autonomia e alla fine lasciarsi andare, un leader dovrebbe imparare a creare progetti che possano sopravvivere senza di loro (rendendo così più fattibile un’assenza temporanea dal lavoro, sia per uomini che per donne). Quindi cerca di passare da un livello individuale a un livello aziendale, consultando il top management su come rendere il proprio posto di lavoro più in linea con questa nuova concezione di leadership.
Il suo lavoro con il mondo aziendale ha portato a un nuovo spin-off chiamato Maam U, che accompagna un genitore nel congedo parentale e lo invita a riflettere sul suo apprendimento. Li collega anche con altri nella stessa situazione. Il lavoro, così come la formazione, durante il congedo parentale, è illegale, quindi le aziende lo offrono come vantaggio a quei genitori che desiderano utilizzarlo, piuttosto che imporlo a tutti. Maam U è diviso in sette capitoli e strutturato come un corso di Master, incentrato su relazione, cura, empatia e gestione della complessità. Maam U ha iniziato a vendere nel settembre 2015 ed è ora presente in Poste Italiane, dove lo utilizzano 150 donne, e nella divisione Wealth Management di UBS, con sede a Zurigo, con 20 donne già coinvolte a livello globale. Unicredit ed Eni sono le prossime società a lanciarlo in Italia nei prossimi mesi.
Nella maggior parte dei paesi del mondo (con la notevole eccezione degli Stati Uniti), il costo del congedo parentale è condiviso tra lo Stato e il datore di lavoro. Riccarda inizia con i cambiamenti a livello aziendale per ottenere economie di scala. Le aziende sono “piccoli ecosistemi”, dice Riccarda, e lì si possono testare nuovi paradigmi e metodologie. Allo stesso tempo, la presenza sempre più visibile di Riccarda nei media le ha permesso di influenzare l’opinione pubblica e, in ultima analisi, la legge. È stata osservata da centinaia di migliaia di persone in prima serata in TV a metà ottobre mentre litigavano con un politico conservatore che ha definito Piano C “un circolo di babysitter”.
Il Piano C e’ già diffuso in una dozzina di città in Italia. L’attenzione dovrebbe ora essere quella di far crescere il lavoro con le aziende in Italia e all’estero e allargare la community di maam U creando un prodotto più leggero, accessibile alle mamme single anche se non sono impiegate in grandi aziende. Sviluppare lo strumento online Maam U e renderlo adattabile ad altri contesti dovrebbe essere al centro del suo lavoro in futuro.
In che cosa Maam è innovativo?
Maam è un metodo formativo proprietario, con basi scientifiche, unico al mondo. Abbiamo svolto numerose analisi di mercato e ancora oggi possiamo vantare il fatto di essere non solo i primi, ma ancora gli unici ad aver sviluppato un metodo che, basandosi sulle esperienze della vita, arricchisce sia le persone, sia le aziende. Uno dei nostri punti di forza è la ricerca scientifica. Prima di lanciare un nuovo prodotto formativo, conduciamo un’approfondita fase di ricerca, svolta sia con attività desk – approfondiamo temi legati alle neuroscienze e alle scienze comportamentali – sia con focus group e interviste; abbiamo un prezioso comitato scientifico e collaboriamo con diverse università come l’Alma Mater di Bologna, Ca Foscari e la Kellogg University.
Come sempre CONTABILITADONNA.IT desidera essere al fianco delle Professioniste ed Imprenditrici di oggi e di domani
Per informazioni e supporto :
contabilitadonna@gmail.com
WhatsApp : +39 346 1399609
SEGUITECI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL